Brani da “Fratelli tutti” 3: incapaci di imparare dalla storia
Proseguo nella pubblicazione di brani dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Se tutto è connesso, è difficile pensare che questo disastro mondiale [la pandemia –ndr-] non sia in rapporto con il nostro modo di porci rispetto alla realtà
Il ritorno dei francesi nel Regno di Napoli e l'insorgenza borbonica in Calabria
Agli inizi dell’Ottocento la geografia politica dell’Europa fu sconvolta completamente dalle imprese napoleoniche: cambiarono dinastie, si formarono nuovi Stati in seguito ad alleanze, battaglie, armistizi che si susseguivano gli uni agli altri
Rivoluzione Francese, Repubblica Partenopea e Sanfedisti in Calabria
Nel Settecento la Calabria fu dominata dalla Spagna come parte del Vicereame di Napoli fino al 1707, in quell’anno subentrò il predominio austriaco fino al 1734, anno in cui Carlo III di Borbone divenne re dopo la conquista armata del Vicereame, che
Terremoti, una storia culturale
La teoria più antica sull’origine dei terremoti fu elaborata da Talete di Mileto (VII-VI sec. a. C.) secondo il quale la causa principale era – manco a dirlo – l’acqua. Il filosofo riteneva infatti che la terra galleggiasse come una
La provincia Magnogreca
Storia, cultura, infrastrutture, servizi, beni archeologici, paesaggistici, ambientali, monumentali, filosofi, scienziati, artisti, scrittori, poeti, santi, teologi di caratura mondiale per reclamare a gran voce pari dignità in Calabria delle
La Calabria nel primo Settecento: dalla dominazione spagnola a quella austriaca
Nel presente scritto si tenderà a delineare, in maniera sintetica, gli eventi storicamente più significativi dal punto di vista dinastico, politico-amministrativo e sociale che si verificarono in Calabria nei primi decenni del XVIII secolo
In memoria di Mario Cuiuli
“È tornato alla Casa del Padre il sig. Mario Cuiuli”, così riporta il manifesto funebre. Come è evidente, tutto in linea con la persona speciale che era. Una semplice specialità. Se ne è andato in punta di piedi, così come è arrivato nel secondo
Calabria spagnola: un breve profilo storico – artistico
La dominazione spagnola in Calabria perdurò per poco più di due secoli: dai primi anni del secolo XVI agli inizi del XVIII; la regione fece parte integrante del Viceregno di Napoli; nel presente scritto si faranno dei cenni sintetici dal
Calabria spagnola: monarchia- feudi- città demaniali
Il Regno di Napoli fu sotto il dominio spagnolo per poco più di due secoli: dagli inizi del Cinquecento ai primi anni del Settecento; la Calabria era parte integrante di tale entità statuale, governata da un viceré scelto e revocato, a seconda delle
Calabria: riflessi dei conflitti dinastici per il Regno di Napoli tra il XV e il XVI Secolo
Negli ultimi decenni del Quattrocento la dinastia aragonese, sedate le rivolte nobiliari, si era consolidata ed il Regno di Napoli era avviato a svolgere un ruolo di primo piano in Italia, ma dalla Francia fu intrapresa una politica di conquista del