pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae.jpg

“Nella complessità della storia cosacca si riflette tutta la pluralità dell’Ucraina moderna”. Così Andrea Carteny, professore associato di Storia Moderna, dell’Europa dell’Est e delle Relazioni Internazionali presso il dipartimento Saras (Storia

Pubblicato in Pino Gullà

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c_80515_12feb_1a19a.jpg

Il 1848 in Europa fu definito l’anno delle rivoluzioni per il fatto che in molti Stati per ragioni diverse scoppiarono moti insurrezionali finalizzati, per lo più, a mutare gli assetti istituzionali sanciti dal Congresso di Vienna (1815); tali

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_5177a_37863_9c179_3f6c2_f8d7a_24db1_bba7a_dbf5d_6eed1_80845_92e3f_117f2_9ee48_a31fa_e8d49_ef4d1_02179_52764_f6832_5e287.jpg

Di solito, alla sera, non guardo la televisione. Non per spocchia intellettuale, ma perché, semplicemente, fra i tipi psicologici, rispetto al sonno, mi considero un’ “allodola”: fra le 10 e le 10:30, normalmente, vado in catalessi; ed al mattino

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_5177a_37863_9c179_3f6c2_f8d7a_24db1_bba7a_dbf5d_6eed1_80845_92e3f_117f2_9ee48_a31fa_e8d49_ef4d1_02179_52764_f6832.jpgI libri sono implacabili: conservano le idee dell'autore anche quando questi le ha radicalmente - e talvolta improvvisamente cambiate -. Un autore a me caro di cui ho letto molto è Umberto Galimberti, docente di filosofia della storia all'Università

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c.jpgNel presente scritto si cercherà di esaminare la società calabrese del primo Ottocento sotto diversi aspetti quali: incremento demografico, dislocazione degli abitanti sul territorio, stratificazione sociale, addetti ai settori produttivi, etc. Tra

Pubblicato in Francesco Vescio

pino_gulla_36604_1ab0c_3f558_1f0e4_4b688-1_a5e57-1_d8888_28843_4c5f8_3403b_9715d_570fd_37a2e_720ae_61e4b_021e5_2199f_2bfa9_44ed1_1d936_9019f_9246f_97b00_be5af_04e21_2bc61_77233_71987_3b5c6_dc4eb_d6d64_38ecf_53c27_95537_4d94d_524ef_ef0cb.jpgGli anti-vaccino ci sono sempre stati nei secoli scorsi; ogni anno restano fermi nelle loro convinzioni anche per le “influenze” stagionali. Questa volta, però, ai tempi del Covid e delle varianti sono nati dei movimenti anti-sistema aggressivi che

Pubblicato in Pino Gullà
Sabato, 13 Novembre 2021 08:45

Sambiase e il legame con il territorio

Iuffrida_matita-OK_0e788_db425_50701_ad838_a3ec4_50f5e_39a7a_13eda_4fdc6_624ba_cd20f_d090e_68191_ef208_86daa.jpgIl recente incontro pubblico, promosso simbolicamente in coincidenza con la Festa di san Martino, sul tema “il Vino nella Piana di Lamezia” e organizzato dalle Associazioni “Arte & Antichità Passato Prossimo” e “Un Anthurium per Francesco”, è

Pubblicato in Giovanni Iuffrida
Mercoledì, 29 Settembre 2021 10:01

Calabria… e ritornarono i Borboni

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d.jpgLa sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813) dopo la disastrosa ritirata dalla Russia spinse i vincitori a convocare un Congresso delle potenze vittoriose a Vienna (1814-1815) per riorganizzare l’assetto degli Stati Europei dopo gli sconvolgimenti

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_5177a_37863.jpgStellina mi osserva con un sol occhio, piegando graziosamente il capo. Mastica la sua erbetta come per distrarsi. Si avvicina, guardinga ma attratta. Forse si sta chiedendo: “chi è questo strano bipede con lo zaino in spalla? Ah sì, uno di quei tipi

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8565a_1a702_73902_90cc3_d8d69_c1afb_508ed_14fbf_1602e_c1835_27877_1f47f_c6130_553d9_7ee8b_d4abb___.jpgProseguo nella pubblicazione di brani dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. “Se tutto è connesso, è difficile pensare che questo disastro mondiale [la pandemia –ndr-] non sia in rapporto con il nostro modo di porci rispetto alla realtà

Pubblicato in Francesco Bevilacqua
Pagina 1 di 4