francesco-bevilacqua-foto-blog-nuova_80da1_19973_ea258_59f1c_e96f0_cec4f_df014_db513_eb6b5_f8fb1_2c83a_da5cd_ac61d-1_c49d8_8a9fc_0ddc4_dbb45_3e055_c8aac_3902e_9b8e8_82be7_7dcc5_55d19_1497a_40b91_feee3_9e95e_59ada_e1ecc_4_d795e.jpg

Domenica scorsa, in una messa serale in suffragio di una cara persona defunta, mi chiedono di leggere la prima lettura. È una piccola chiesa periferica del mio paese e c’è poca gente. Sono stanco e dolorante per via della mia escursione domenicale

Pubblicato in Francesco Bevilacqua

francesco_vescio-ok_75462_b6c81.jpg

 Nella prima metà del Cinquecento, dopo una serie di soprusi e varie forme di persecuzione, gli Ebrei furono definitivamente espulsi dal tutto il territorio del Viceregno di Napoli;  nel presente scritto vengono esaminati alcuni

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio-ok.jpg

 Durante la dominazione aragonese in Calabria vi erano numerose comunità ebraiche diffuse qua e là su quasi tutto il territorio regionale; la loro notevole presenza è ben delineata nel passo successivo

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio.jpg

 La condizione degli Ebrei durante la dominazione angioina in Calabria, in linea generale peggiorò di molto rispetto al periodo svevo a causa del differenziato atteggiamento tenuto dai  sovrani delle due dinastie verso la Chiesa: gli

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio.jpgL’impero bizantino erede dell’Impero Romano d’Oriente fu un organismo statale molto complesso dal punto di vista territoriale: nel periodo di massima espansione abbracciava regioni europee, asiatiche e africane; i suoi confini, tuttavia, nel corso

Pubblicato in Francesco Vescio