"Prodotto interno sporco"
Il sommerso nel mondo vale 5 mila miliardi di dollari, fra il 5 e il 7% del Pil mondiale, secondo i calcoli del Fondo Monetario Internazionale. In Italia è tra i 100 e i 200 miliardi. Per coloro che vogliono conoscere e capire questo fenomeno che
Società ed economia nella Calabria del Settecento: fenomeni di sviluppo e di declino
La Calabria nel XVIII secolo mantenne una struttura economica e sociale sostanzialmente simile a quella dei secoli precedenti: nella società, infatti, continuò la prevalenza del dominio feudale laico ed ecclesiastico, per quanto
Perché l’economia ha bisogno dell’etica per uscire dall’inquinamento?
Si può parlare di effetto Bergoglio e di effetto Greta per la ritrovata sensibilità verso l’ambiente, nonostante i denigratori dei due personaggi difensori del Pianeta Terra e i negazionisti ad oltranza. I Venerdì per il futuro (Friday for
Società ed economia in Calabria durante la dominazione spagnola
La dominazione spagnola nell’Italia meridionale continentale ebbe la durata di poco più di due secoli a partire dai primi anni del Cinquecento, succedendo a quella aragonese; in termini politico-istituzionale si passò dal Regno di Napoli al
Un'altra Italia oltre il razzismo e la xenofobia. Gli immigrati a Napoli e i convertiti all’Islam
Sono rimasto sconcertato per le contestazioni a Palazzo Madama da parte della maggioranza nei confronti della Bonino per il breve intervento sugli immigrati regolari "che contribuiscono allo sviluppo socio-economico dell’Italia (…) [producendo]
Torre di Albidona. C’era una volta il mare
In questo fine settimana c’è il mare da salvare. Un vecchio amico, Rinaldo Chidichimo mi chiede di andare al capezzale del suo mare. Dove per anni sono venuto a ritemprarmi. Quando in giugno potevo ancora lasciare il lavoro per quindici giorni
Calabria aragonese: economia e società
Il dominio aragonese in Calabria rispetto a quello angioino segnò dei rilevanti mutamenti nella struttura sociale ed economica, in particolare ciò avvenne per quel che concerne il maggiore potere che ebbero i baroni sia nei riguardi della
Calabria Angioina: società ed economia
La sconfitta di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, da parte di Carlo d’Angiò nella battaglia di Benevento (1266) segnò la fine della dominazione normanno-sveva nell’Italia meridionale; la Calabria fece parte del nuovo Regno e
“Nessun male può superare la frustrazione che la disoccupazione arreca alle collettività”
La disoccupazione…genera solitudine. La solitudine nei momenti tristi, disperazione. Non sono una filosofa ma scrivo quelli che potrebbero essere stati d’animo che possono attraversare i giovani senza lavoro. E aumenta questo malessere
Flessibilità e investimenti pubblici per la ripartenza, magari dal Sud
E’ di qualche settimana fa la notizia della crescita zero del Pil in Italia. La ripresa era iniziata con un timido più 0,4 nel 2015 fino ad arrestarsi qualche giorno prima di Ferragosto. Segno meno in Borsa, specialmente per i titoli bancari