L'inquinamento del golfo di Sant'Eufemia visto dal satellite
L'immagine abbraccia l’intero golfo
di Daniele Cerra*
La recente notizia sull’operazione Waste Waters, con conseguenti sequestri, ha riportato l’attenzione sullo smaltimento illecito di rifiuti speciali e in generale sull’inquinamento delle acque
Un francese a Lamezia
In questo strano 2020, al varco del ponte di sant’Antonio di Lamezia, viene fermato un elegante calesse, tirato a lucido. Accompagnato dalla moglie Edith de Castillon e dalla nipote, “a cassetta” è un tale che dice, burocraticamente, di chiamarsi
Più ombre che luci
Di sera, tra i lampioni che illuminano poco più delle prime lampade a gas della città antica e il deserto spettrale di questi giorni, corso Giovanni Nicotera appare, ancora una volta – oggi suo malgrado – il simbolo della città. La sua rigida
Nascita e tramonto della città
Il 1968 segna la nascita della città-paese Lamezia ma anche il progressivo travaso del Paese dall’euforia del boom economico al terrorismo, in cui tutto il territorio nazionale è coinvolto. Una coincidenza fatale, nel passaggio da una struttura
Fascismo, antifascismo e Lamezia
Ernst Nolte in “I tre volti del fascismo” sostiene, semplificando, che con la parola “fascismo” tra i contemporanei si è soliti collegare il ricordo di un’espansione eccezionale (ovvero la formazione dell’“Impero”) e di un crollo totale (la pesante
Lamezia città dei ghetti
Non ci può essere sviluppo economico se non c’è sviluppo culturale, diceva Benedetto Croce. Sarebbe come dire che non ci può essere sviluppo di una città senza cultura, servizi sociali adeguati, diritto (di tutti) ad abitare la città, soprattutto
Lamezia che non c’è
Benvenuti a Lamezia che non c’è, sembra indicare un cartello arrugginito. Qualcuno commenta che non è mai esistita, come la fantomatica Lametia romana. Quella apparente è stata peraltro saccheggiata, depredata, spogliata a cominciare
In memoria di Mario Cuiuli
“È tornato alla Casa del Padre il sig. Mario Cuiuli”, così riporta il manifesto funebre. Come è evidente, tutto in linea con la persona speciale che era. Una semplice specialità. Se ne è andato in punta di piedi, così come è arrivato nel secondo
Comari in gessato...
È sempre esistita la categoria comari, oggi nel 2018 sono in versione moderna. Chi sono le comari del nuovo millennio? Tutti coloro che parlano appena trovano una persona di loro conoscenza e solitamente, o si siedono in qualche sala d’attesa di una
Aiutare gli altri e se stessi
Meno profumi costosi e ristorante ogni sera e più doni ai bisognosi. Non è una critica ma un invito a non comprare sempre e solo profumi o cenare sempre fuori casa. E’ un semplice e umile consiglio, per tutti. Maggiormente per coloro che ogni sera