Riflessioni vaccinali non pregiudiziali
1- Faccio il vaccino anti-influenzale da più di 15 anni perché l'influenza mi stremava: mi trovo molto bene.
2- Farò il vaccino contro il Covid quando verrà il mio turno.
3- Nutro poca fiducia sul vaccino (qualunque esso sia: e sono almeno di due
“Fratelli tutti”: enciclica sociale ai tempi del Covid-19.
Dopo gli articoli su Laudato si’, l’enciclica ecologica integrale, quelli concernenti Qerida Amazonia, l’esortazione apostolica post-sinodale, mi accingo a scrivere avendo finito di leggere l’ultima pagina di Fratelli tutti, la nuova enciclica sulla
Diceva nonna Esterina
Chi ti fa venire l'ansia e il panico è sempre meglio tenerlo a distanza sociale. Da sempre chi ha traumi nell'infanzia si rivolge a un esperto. O peggio cresce da autodidatta cercando di lavorare sui lati fragili e aggressivi. In vari modi, con lo
Filosofia e pandemia: tavola rotonda nella giornata mondiale della Filosofia
Un nuovo percorso storico-teoretico
Importante tavola rotonda online il 20 novembre scorso a cura del Centro studi di Filosofia della Complessità di Messina in occasione della giornata mondiale della Filosofia. Interventi pertinenti e concreti di
Arrivato Strada...
Passa tutto in secondo piano ora. Pensiamo solo a seguire le regole che il Governo ci ha indicato. Una chiusura in rosso che ci permette con autocertificazione di potersi muovere per esigenze urgenti. E se arriva Gino Strada, (fondatore di
Sui beni comuni: dal Medioevo al Terzo Millennio. Muhammad Yunus: "Vaccino anti-Covid19 sia bene comune universale"
Avevo tralasciato, durante la stesura del precedente articolo, la citazione di alcuni passi di Utopia di Tommaso Moro che si trovano in Beni Comuni di Ugo Mattei, edito nel 2011 da Laterza. Era stata eliminata per evitare che l’articolo, già lungo