Il Codex di Rossano sulla civiltà cattolica
Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco conosciute. Una di queste è certamente il Codice purpureo di Rossano, uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento, risalente al VI secolo. Dal 2015 esso è stato riconosciuto e
La provincia Magnogreca
Storia, cultura, infrastrutture, servizi, beni archeologici, paesaggistici, ambientali, monumentali, filosofi, scienziati, artisti, scrittori, poeti, santi, teologi di caratura mondiale per reclamare a gran voce pari dignità in Calabria delle
Riflessi in Calabria delle riforme di Carlo III di Borbone
Il Settecento in Europa fu un secolo importantissimo per le forte spinte verso le riforme politiche, giuridiche, istituzionali che impegnarono alcuni sovrani, una parte considerevole dei ceti borghesi e nuclei consistenti della nobiltà più
Letteratura e cultura scientifica in Calabria nei secoli XVI e XVII
La Calabria nei secoli XVI e XVII fu parte integrante del Viceregno spagnolo dal punto di vista politico ed amministrativo, ma dal punto di vista culturale ebbe degli aspetti peculiari che saranno delineati, in maniera sintetica, nel presente
L’ignoranza e il crollo della sinistra
Ormai non se lo ricorda quasi più nessuno ma non molto tempo fa Thomas Piketty con il suo ‘’Capitale nel Ventunesimo secolo’’ face sobbalzare i cuori della sinistra in tutto il mondo. Un grande successo editoriale e politico, al quale oggi
Siamo un po’ salviniani
Siamo un popolo di razzisti o ci influenzano le vicende che leggiamo. Potrebbe essere che una parte di noi sia in minima percentuale razzista, vuoi per le notizie che riportano i giornali, vuoi per una cultura familiare, vuoi perché, purtroppo siamo
Le Valli Cupe nella mostra Richemont
Sono ultra colorati i gioielli di Giampiero Bodino (fondatore e direttore creativo del gruppo Swiss Luxury Group Richemont), raccontati nella mostra itinerante “Beauty is my favourite colour” che, dopo l’esposizione a Londra (11 ottobre) alla
È la mentalità/cultura mafiosa
È la mentalità che dovrebbe essere condannata. È il modo di porsi. È il modo di dialogare è il modo di esprimersi è il modo di trattare le persone è il modo di assumere le persone che decreta il terreno fertile. Se andate nelle città vicine si
La Calabria di Giovannino Russo
La Calabria ha nei media un'immagine condizionata dalla mancanza di approfondimento dei motivi sociali e politici che stanno alla base della sua attuale condizione. È molto più semplice e spettacolare porre l’accento sulle organizzazioni
Da "Angeli con la pistola" a "Telefonata da uno sconosciuto"
Il cinema invia o meglio inviava messaggi al pubblico. Ne ho elencati qualcuno che potrebbe essere utile per capire la società. Naturalmente la maggior parte sono in bianco e nero. Per me rappresentano l’unica e vera cinematografia utile.
“Angeli