E il mare va
Le correnti marine convogliano tutto nel Golfo di Sant’Eufemia, anfiteatro naturale. Ne sa qualcosa la piccola torre di guardia dell’Amato, che potrebbe raccontare anche storie di piraterie e di contrabbandi.
Certamente, fino a qualche decennio
Luoghi da riabi(li)tare: Lamezia e la sua montagna perduta
C’è una cittadina di pianura, a dieci minuti d’auto dal mare, che è l’emblema di quanto sta accadendo in quasi tutto il Sud. Gran parte dei suoi abitanti, ad agosto “migra” verso la costa, come fossero abitanti di Milano o Torino, lontani dal
“Questo è per te!”
Che fosse spigolosa lo percepiva anche un bambino. Tra i quarantacinque e i cinquant’anni ben portati nei suoi eleganti tailleur-gonna, la professoressa di italiano e latino Armida Zagli incuteva soggezione a noi studenti. Sarà stato per i suoi
Temperatura e salinitá nel Tirreno e nello Ionio
Temperature medie settimanali in superficie dal 15 giugno al 15 settembre 2020
di Daniele Cerra*
Chi risiede nel lametino e ama il mare deve spesso fare i conti d'estate con la qualità dell'acqua non sempre eccelsa. Una soluzione è offerta dallo
L'inquinamento del golfo di Sant'Eufemia visto dal satellite
L'immagine abbraccia l’intero golfo
di Daniele Cerra*
La recente notizia sull’operazione Waste Waters, con conseguenti sequestri, ha riportato l’attenzione sullo smaltimento illecito di rifiuti speciali e in generale sull’inquinamento delle acque
I cambiamenti del litorale a Gizzeria Lido e Falerna Marina
Dinamica litoranea dal 1985 fino al 2020
di Daniele Cerra*
Chi ha vissuto l’esperienza di andare in spiaggia qualche decennio fa dalle parti di Gizzeria e Falerna Marina, all’altezza del più recente lungomare, ricorderá quanto si dovesse camminare
Coronavirus: in quale contesto può ricominciare la Fase 2?
Da qualche giorno è iniziata la Fase 2; l’Italia sta gradualmente uscendo dalle misure di contenimento (lockdown) a causa del coronavirus; si sono rimesse in moto alcune attività; altre riapriranno successivamente. Su IL Sole 24 Ore del 7 maggio
Immense e assolate
Sono le spiagge libere (64 per cento) le preferite dai turisti, mentre il 26 per cento opta per villaggi turistici e lidi. Cosa spinge una persona a preferire la spiaggia alla comodità dell'ombrellone e del lettino? Innanzitutto i prezzi. Sulla
Torre di Albidona. C’era una volta il mare
In questo fine settimana c’è il mare da salvare. Un vecchio amico, Rinaldo Chidichimo mi chiede di andare al capezzale del suo mare. Dove per anni sono venuto a ritemprarmi. Quando in giugno potevo ancora lasciare il lavoro per quindici giorni
Cosa c'è di bello in spiaggia...
In spiaggia si sono visti i costumi, i fisici, gli atteggiamenti degli anni 50 e 80. Mi spiego, negli anni 50 i maschi si strizzavano nei costumi e andavano a pavoneggiare con il petto gonfio per beccare le prede. (donne che non uscivano mai di