Nascita e tramonto della città
Il 1968 segna la nascita della città-paese Lamezia ma anche il progressivo travaso del Paese dall’euforia del boom economico al terrorismo, in cui tutto il territorio nazionale è coinvolto. Una coincidenza fatale, nel passaggio da una struttura
Calamità naturali e interventi umani nella Calabria del Settecento
Nel Settecento la Calabria fu devastata da varie calamità che possono essere considerate dei veri e propri flagelli naturali che colpirono la popolazione con terribile violenza: alluvioni, periodi di siccità, gelo e terremoti. Nel presente
Torre di Albidona. C’era una volta il mare
In questo fine settimana c’è il mare da salvare. Un vecchio amico, Rinaldo Chidichimo mi chiede di andare al capezzale del suo mare. Dove per anni sono venuto a ritemprarmi. Quando in giugno potevo ancora lasciare il lavoro per quindici giorni
Lamezia capitale delle mafie
Laddove non c'è una cultura di contrasto alla mentalità mafiosa, il territorio condiziona negativamente la mafia, amplificandone il ruolo e incrementandone l'efficacia in maniera esponenziale. Giuseppe Santino, studioso del crimine
Territorio, le proposte dell’Università della Calabria
Nel corso delle recenti Giornate della Difesa del Suolo, organizzate dall’Università della Calabria, si è discusso dei tragici eventi che hanno colpito nelle scorse settimane la Sardegna e la Calabria. I partecipanti e i relatori hanno predisposto