Il genere letterario anti-utopico per ragazzi
Nel file del precedente articolo avevo cancellato il saggio Sopravvivere alla catastrofe adulta di Anna Antoniazzi, professore associato presso l’Università di Genova. Il motivo di tale scelta era dovuto alla lunghezza del pezzo scritto, non alla
Dante nel cinema e nel romanzo di Pupi Avati
L’anno scorso avevo lasciato Pupi Avati contento dopo aver letto la sua intervista su Dante; Rai cinema aveva dato finalmente l’ok per il film sul Sommo Poeta. Ancora più felice oggi, come ha dichiarato sui giornali, perché ha terminato le
Un racconto fantastico di un secolo fa … sembra oggi
La macchina si ferma è un racconto fantastico di Edward Morgan Forster, pubblicato, insieme ad altre brevi storie, nei primi del Novecento, su prestigiose riviste letterarie, fra cui The Indipendent Rewiew (1903-1907) organo semiufficiale dei
I vaccini, la variante sudafricana e i fanta-complotti dei no-vax e dei green-pass
Gli anti-vaccino ci sono sempre stati nei secoli scorsi; ogni anno restano fermi nelle loro convinzioni anche per le “influenze” stagionali. Questa volta, però, ai tempi del Covid e delle varianti sono nati dei movimenti anti-sistema aggressivi che
Un pensiero nuovo per salvare il nostro Pianeta
Ho scritto in precedenti articoli sull’importanza della diffusione della cultura della sostenibilità ambientale nel mondo. Di questa necessaria missione si dovrebbero far carico le istituzioni, la scuola, i mass-media. Bisogna dire che, da alcuni
A Piraino per i 100 anni di Edgar Morin
Piraino, comune della città metropolitana di Messina, è il paese nativo di Giuseppe Gembillo, già professore ordinario di Storia e Filosofia della Complessità presso l’Università Peloritana, coordinatore per 18 anni, dal 1997 al 2014, delle attività
Dante sullo schermo e nello spettacolo dal vivo
Quando la Presidente dell’Università della terza età e del tempo libero di Lamezia Terme, professoressa Costanza Falvo D’Urso, mi ha comunicato l’iniziativa sulla seconda edizione Dantedì per il 25 marzo del 2021, la prima si era svolta l’anno
“LAUDATO SI’” e “TERRAFUTURA”. Il credente e il non credente: come fanno a dialogare?
Nel maggio del 2017, in occasione della relazione all’Uniter di Lamezia Terme su Papa Francesco e la complessità del mondo contemporaneo, feci notare all’uditorio che la “Guida alla lettura” (la prefazione) di Laudato si’, l’enciclica ecologica del
In onore di Dante la lettera apostolica di Papa Francesco
Candor Lucis Aeternae, splendore della luce eterna, la lettera apostolica di Papa Francesco nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Candor è “il Verbo di Dio” fatto carne (Gesù) nella Vergine Maria; è il giorno in cui la
L’insegnamento di Papa Francesco e la Filosofia della Complessità
Bibliografia ricchissima quella di “Fratelli tutti”, l’enciclica sociale di Papa Francesco dell’ottobre scorso: 288 note rimandano a riflessioni, articoli, messaggi; richiami alle precedenti encicliche, esortazioni dello stesso Bergoglio e di