Migranti nel Mar Mediterraneo. Il ruolo diplomatico-politico del premier Conte

Ancora naufragi nel Mar Mediterraneo. A centinaia annegano a largo della Libia che non è in grado di coordinare i soccorsi. Ennesima richiesta da un barcone in difficoltà con circa 100 migranti in acque territoriali libiche. Pressioni da
La Natività in un barcone sul Mar Mediterraneo
 Dopo Marrakech l’Italia persiste nella sua posizione: si era defilata allora per rimettersi alle decisioni del Parlamento italiano, lo ha rifatto nei giorni scorsi rinviando a data da destinarsi ogni decisione sul Global Compact. Mentre l’Assemblea
Dopo Marrakech l’Italia persiste nella sua posizione: si era defilata allora per rimettersi alle decisioni del Parlamento italiano, lo ha rifatto nei giorni scorsi rinviando a data da destinarsi ogni decisione sul Global Compact. Mentre l’Assemblea
Migranti: incontri e scontri tra ministri dell’Ue senza risultati concreti
 Ricomincio dalla chiusa finale dell’ultimo articolo dell’edizione cartacea dove ho accennato alla richiesta approvata a larga maggioranza dal Parlamento europeo per l’attivazione dell’articolo 7 dei Trattati dell’Ue nei confronti
Ricomincio dalla chiusa finale dell’ultimo articolo dell’edizione cartacea dove ho accennato alla richiesta approvata a larga maggioranza dal Parlamento europeo per l’attivazione dell’articolo 7 dei Trattati dell’Ue nei confronti
Sondaggi, ballottaggi e… migranti nel Mar Mediterraneo

I risultati dei ballottaggi confermano tendenze e previsioni dell’8 giugno scorso: l’affluenza alle urne in continua diminuzione; l’avanzata del centrodestra a traino leghista; la conquista di città importanti (Avellino ed Imola) da parte dei 5
Ancora sul piano migranti di Minniti e le nuove rotte

Non c’è alcun dubbio che Minniti si è messo in gioco e vuole risolvere il grave problema dei migranti. I dati del ministero degli Interni rivelano un forte calo degli arrivi e, grazie a Dio, dei morti in mare rispetto agli stessi mesi
Bellezza che salva
 Lago Ampollino. S'insinua, con uno stretto ramo alle radici del Montenero. Poche case contadine biancheggiano tra i campi, le praterie e fitti boschi di pini e faggi. Su un poggio una chiesetta rurale innalza il suo campanile. Sono lì, nell'ora
Lago Ampollino. S'insinua, con uno stretto ramo alle radici del Montenero. Poche case contadine biancheggiano tra i campi, le praterie e fitti boschi di pini e faggi. Su un poggio una chiesetta rurale innalza il suo campanile. Sono lì, nell'ora
Ponte sullo Stretto, chiacchiere al vento
 Una mozione di Ncd, prima firmataria l’on. Dorina Bianchi, fatta propria dal Governo nazionale tenta di riaprire una discussione su un’opera inutile e dannosa come il Ponte sullo Stretto il cui iter progettuale era stato bloccato nel corso della
Una mozione di Ncd, prima firmataria l’on. Dorina Bianchi, fatta propria dal Governo nazionale tenta di riaprire una discussione su un’opera inutile e dannosa come il Ponte sullo Stretto il cui iter progettuale era stato bloccato nel corso della
Salvate il made in Calabria
 Ci piace la cucina straniera, in tutte le salse! (e questa  ci sta tutta!). Sarà sicuramente ottima la cucina mediterranea ma a volte cambiare i sapori non è un gran dispiacere! Anzi! Il viaggio culinario elimina la depressione. Dai ristoranti
Ci piace la cucina straniera, in tutte le salse! (e questa  ci sta tutta!). Sarà sicuramente ottima la cucina mediterranea ma a volte cambiare i sapori non è un gran dispiacere! Anzi! Il viaggio culinario elimina la depressione. Dai ristoranti
Calabria, i popoli e i miti ellenici

La posizione geografica della regione nell’area del Mediterraneo fa sì che essa sia stata al centro di viaggi, traffici, avventure, incontri e scontri di popoli di etnie diverse fin dai tempi più remoti. Nell’Odissea Omero parlando di Scilla e
Calabria, una regione-penisola al centro del Mediterraneo

di Francesco Vescio
Chi osserva con attenzione su un planisfero o su una carta geografica il Mare Mediterraneo può individuare facilmente le tre penisole europee che da oriente ad occidente si protendono nelle sue acque: la balcanica, l’italiana
















