La regionalizzazione dell’emergenza
Nell’attuale situazione di crisi, emerge a gran voce la necessità della sburocratizzazione, col significato di tutto e subito, comunque.
L’esempio estremo della sburocratizzazione totale è offerto dalle mafie. Lungaggini o ritardi sono ammessi
Travaglio, il "re" dei giornalisti
Se fosse vissuto nel primo secolo dopo Cristo… sarebbe stato Seneca. Se fosse vissuto nel 1939 sarebbe stato Winston Churchill. Ha presentato a Trame, il re dei giornalisti, Marco Travaglio, nella suggestiva atmosfera del festival dei libri sulle
È la mentalità/cultura mafiosa
È la mentalità che dovrebbe essere condannata. È il modo di porsi. È il modo di dialogare è il modo di esprimersi è il modo di trattare le persone è il modo di assumere le persone che decreta il terreno fertile. Se andate nelle città vicine si
La ‘ndrangheta, le scritte e il lavoro
La mafia è come un’industria della protezione (dixit il magistrato Cisterna). Perché in Calabria c’è bisogno di protezione, una protezione che una volta può venire dall’Inps, un’altra dall’Inail, un’altra ancora dalla Regione o dalla politica e
Padroni e Padrini, come la 'ndrangheta è diventata classe dirigente
L’ultimo libro di Nicola Gratteri e di Antonio Nicaso è un libro di denuncia forte e coraggioso, che racconta una verità amara. Senza sconti per nessuno.
Nel 1908, un tragico terremoto divora Messina e Reggio Calabria. Si stanziano
Calabria, non solo ‘ndrangheta!
Con piacere questo mio blog regionale è pure lametino, nel senso che da Lamezia, per il momento, ma anche da altre parti della Calabria, si apprende l’uscita di un importante volume letterario, quello edito da Passigli di Firenze, il cui titolo è
Mafiosità: due pesi e due misure
Scusate se ogni tanto non vi parlo di cammini e viaggi e paesaggi e natura e cultura. Ma c’è una cosa che mi rode. Non leggo abitualmente i giornali. Non vedo abitualmente i telegiornali. Perché non voglio aggiungere ansie a quelle che già ho di
Il Papa, il lavoro, la ‘ndrangheta
“Quando non si guadagna il pane, si perde la dignità. Questo è il dramma del nostro tempo, specialmente per i giovani, i quali, senza lavoro, non hanno prospettive per il futuro e possono diventare facile preda delle organizzazioni malavitose”. Gli
Siderno, quando perde la democrazia
Pier Domenico Mammì, candidato del Pd alle primarie di coalizione del centrosinistra per il sindaco di Siderno, si è ritirato dalla competizione. Notizia di alcuni giorni fa.
Macrì, medico dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, era
Calabria: mafia e certa politica interconnesse
Secondo un magistrato della Dda, in un paese della Locride mafia e politica sono in simbiosi. I boss vivrebbero come segretari di partiti: deciderebbero sulle candidature. L’indagine avrebbe portato a tali conclusioni. Una realtà drammatica che