Filosofia e pandemia: tavola rotonda nella giornata mondiale della Filosofia
Un nuovo percorso storico-teoretico
Importante tavola rotonda online il 20 novembre scorso a cura del Centro studi di Filosofia della Complessità di Messina in occasione della giornata mondiale della Filosofia. Interventi pertinenti e concreti di
Dopo l’intervista al professore Giuseppe Gembillo ho riletto Filosofia della complessità e…
Ho visto su YouTube la conversazione del giornalista Franco Arcovito con il professore Giuseppe Gembillo riguardante Covid-19 e Filosofia a “360 gradi”. Lo studioso, stimolato dalle domande, ha argomentato con chiarezza su
Sinodo sull’Amazzonia: ritornano attuali gli studi di Lévi-Strauss
Interessante l’intervista di Stefania Falasca per Avvenire.it ad Anna Casella, docente di Antropologia culturale all’Università Cattolica di Milano, in occasione del Sinodo sull’Amazzonia. Un passaggio della docente: “Per gli antropologi non
Le università del sud penalizzate
Un altro scippo al Sud senza che ci sia una sollevazione generale. Sentite un po' questa che fa il paio con il noto problema dell’autonomia delle regioni del Nord, già al centro delle attenzioni.Dunque: alle università italiane viene
L’università di facebook
Stiamo assistendo da giorni e giorni a qualcosa di incredibile e di inaudito, nel rincorrersi di sensazioni e di emozioni, di rabbia e di dolore, dopo la tragedia di Genova. Il segno di un tempo triste e degenerato, figlio di un’epoca che ha
Le auto, le università e il credito
Tre notizie insieme dicono tante cose e possono illuminare benissimo sullo stato dell’arte della Calabria: sono uscite a raffica a inizio di questo nuovo anno e non hanno purtroppo trovato grande eco, pur se meritano tutta la nostra
Università in centro, una farsa senza fine
La farsa dell’ università nel centro storico di Catanzaro non ha mai fine. Ora è uscita fuori una prima verità, come ha giustamente e correttamente sottolineato il rappresentante degli specializzandi dell’Università Magna Graecia, Sebastian
Fuga dalla Calabria
E non sono a fuggire i soliti emigranti adulti in cerca dovunque in Europa o nel resto del mondo di una vita più decente ma i giovani, soprattutto quelli più professionalmente preparati. Intanto, dalla Calabria come dal resto del Mezzogiorno
La fuga dalle università
L’onda lunga del diritto allo studio e degli accessi alla cosiddetta “università di massa” ha esaurito da tempo la sua carica vitale. Il nostro giornale mostra, nell’attualità delle cifre ufficiali (che qui tralasciamo), il crollo delle
Classifiche e università, la difesa di Catanzaro
Nella graduatoria delle università italiane del Sole 24 Ore, l’università Magna Graecia di Catanzaro si colloca alla 21esima posizione in Italia per qualità della ricerca. Un risultato senz’altro soddisfacente, considerato che si tratta di