Domande e filosofia globale

Scritto da  Pubblicato in Maria Arcieri

© RIPRODUZIONE RISERVATA

maria_arcieri_d23ae_3802d_63ae8_c7abf_6cf7d_0f295_41338_e9bd8_d1e69_33fc3_028db_fcc1c_f44b8_0f3c1_26a9d_145eb_52b3f_ea9f2_3f28e_20d3b_160f8_842c3_913e7_494d6_8b044_a4860_81582_9efd2_c1731_ad7c8_0f542_c545d_86e97_48a79__4_f5577_6f467.jpg

Il giardinaggio e saper suonare uno strumento musicale, aiuta nella vita. “Le persone hanno due primati negativi negli ultimi decenni, non sono un popolo musicale, non imparano da bambini un piccolo strumento,  (a differenza degli inglesi o degli americani).  Non sanno parlare,  e non rispettano i turni di  conversazione, perché aprono la televisione alle 9 di sera per ascoltare dal politico all’ attore che si parlano addosso, e non hanno la capacità di fermarsi  per lasciar parlare l’altro. Ma serve ascoltarsi e ascoltare l'altro. In certi paesi si impara sin da scuola a come si fa una domanda. Nei convegni quando alzano la mano per fare una domanda, in effetti, enunciano la loro filosofia globale tanto che alla fine la gente  si chiede,  ma qual è la domanda?” U.Eco

Da anni la scienza si è occupata della relazione tra manifestazioni musicali e cervello. Anche perché suonare uno strumento musicale coinvolge diversi sensi. E non solo ma subentrano anche cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello (Schlaug 2015). Poi i bambini che suonano uno strumento hanno una maggiore precisione e concentrazione per la capacità del cervello di filtrare informazioni irrilevanti e potenziare il segnale degli stimoli rilevanti.

Poi ci sono le occupazioni come il giardinaggio che sono utili come gli strumenti musicali. Infatti per gli esperti il giardinaggio fa bene alla salute e anche avere a disposizione uno spazio verde e’ importante per il benessere. E lo sostiene anche la pratica giapponese dello shinrin-yoku, ossia il “bagno nella foresta”, dove l’immersione nella natura ha molti effetti positivi, dalla riduzione della pressione sanguigna alla diminuzione dello stress, al miglioramento della concentrazione all’aumento della creatività. E non solo.  Esistono anche gli spazi verdi come le healing garden , le strutture ospedaliere , cioè i giardini annessi agli ospedali , hospice, residenze per anziani, bambini o malati terminali, creati per donare benessere ai pazienti. Infine, il giardinaggio è un modo per stare a contatto con la natura e ha effetti salutari sulla psiche perchè combatte lo stress, l’ansia e la depressione e migliora la qualità del sonno. Per il resto, leggere buoni libri, (non devono essere tantissimi) ma magari i classici e molti giornali, che permettono di perfezionare in piccola parte la scrittura. Per il resto è indispensabile avere avuto un ottima maestra che ti fa vivere di rendita nell’ambito dell’ affascinante oasi della scrittura. E un docente universitario come il prof. Umberto Eco. 

Ps la mia maestra delle scuole elementari: Teresa De Fazio Scalzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA